Almanacco dauno
24.06.2019 - 13:45
Savino Zaba con Renzo Arbore
La vita insegna che non esistono coincidenze, ma precognizioni; quella, poi, che fa incontrare Renzo Arbore e Savino Zaba ha persino la magia della numerologia siderale perché il giorno in cui Renzo compie 50 anni, il 24 giugno 1987, a Cerignola un ragazzino di 16 anni, Savino Zaba, inizia la sua storia d’amore con la radio
La vita insegna che non esistono coincidenze, ma precognizioni; quella, poi, che fa incontrare Renzo Arbore e Savino Zaba ha persino la magia della numerologia siderale perché il giorno in cui Renzo compie 50 anni, il 24 giugno 1987, a Cerignola un ragazzino di 16 anni, Savino Zaba, inizia la sua storia d’amore con la radio (la piccola, privata, meravigliosa Radio Arcadia) che lo porterà, con passione, bravura e umiltà, a percorrere una straordinaria strada di successi professionali e di soddisfazioni personali, con Radionorba, Radio Dimensione Suono, RTL 102.5, Radio Capital, Radio2 Rai (con programmi di successo come “Ottovolante”, “A qualcuno piace Cult” e "Italia nel Pallone”), fino a "Giorno per giorno" e "Zona Cesarini”, con cui attualmente va in onda su Rai Radio1.
Le avventure professionali di Savino Zaba sono tante: dalla televisione su Rai1 e Rai2, con talent e programmi di successo, al teatro ("Una fidanzata per papà" con Sandra Milo, Angela Melillo e Stefano Antonucci), al cinema (“La luna nel deserto”, con Michele Placido, Arnoldo Foà); ma la radio resta il primo amore che non ha scordato mai, a cui dedica, nel 2017, “Parole parole… alla radio” (Graus Editore), un interessatissimo saggio storico-linguistico sul linguaggio radiofonico dagli anni Venti ai giorni nostri, mettendo a confronto anche i protagonisti di oggi del media più affascinante e friendly del mondo: da Angelo Baiguini a Carlo Conti, da Linus a Michele Mirabella, a Riccardo Pandolfi, Rosaria Renna, Marino Sinibaldi, Enrico Vaime, Zap Mangusta. Chi gli firma la prefazione? Renzo Arbore. Con il Maestro intrattiene persino un imperdibile duetto mediatico in “Canto… anche se sono stonato”, il format straordinario inventato dall’attore e conduttore cerignolano per narrare le vicende italiane tra la musica dagli anni Venti e Sessanta: due ore di spettacolo portato in giro per i teatri italiani, accompagnato dalla Stonato Band e le Swing Out Dancers, in cui, oltre la voce, Savino Zaba ci mette tanto cuore.
Credete ancora che il battesimo della radio per quel ragazzo di 16 anni, nel cinquantesimo compleanno di Renzo Arbore, sia una coincidenza?
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33