I nostri consigli
26.06.2020 - 11:51
Le Tremiti costituiscono una riserva naturale marina a sua volta parte del Parco nazionale del Gargano. Maratea è in grado di offrire attrazioni di tipo naturalistico e culturali. Venezia è una città bella come poche e ricca di sorprese, arte e cultura.
Sarà un’estate particolare, nuova per certi versi, quella post emergenza Covid-19. Un’estate tutta italiana, all’insegna della riscoperta dei luoghi della Penisola più belli. Quale occasione migliore, dunque, per conoscere le bellezze della nostra Italia?
Le Isole Tremiti
Le Isole Tremiti sono l’unico arcipelago italiano nel basso Adriatico. Fanno parte della regione Puglia, provincia di Foggia, ma sono collegate alla terraferma da traghetti e aliscafi che partono da Termoli, in Molise. Le Tremiti costituiscono una riserva naturale marina a sua volta parte del Parco nazionale del Gargano. Da sempre vocate al turismo, offrono una ricca vegetazione e soprattutto un mare incontaminato e ricco di fauna, ideale per le immersioni L’arcipelago è composto da cinque piccole isole, profondamente diverse. Due sole sono abitate: San Nicola e San Domino. Le altre sono la Capraia, il Cretaccio e la lontana Pianosa. Il porto dell’arcipelago si trova a San Domino, nel punto in cui l’isola fronteggia San Nicola (le due isole distano meno di 200 metri). Sempre su San Domino si trova il centro abitato principale – in pratica l’unico – dell’arcipelago delle Tremiti, sebbene il Comune abbia sede a San Nicola. Bar e ristoranti si trovano su entrambe le isole, mentre le strutture alberghiere si concentrano su San Domino. San Domino, come avrete capito, è l’isola più estesa dell’arcipelago delle Tremiti, quella più importante e probabilmente più bella dal punto di vista naturalistico. Interamente coperta di macchia mediterranea, ha una sola spiaggia di sabbia, cala delle Arene, dietro al porto, e diverse calette rocciose, molto piccole. Per assaporare tutta la bellezza di San Domino è indispensabile fare il periplo dell’isola in barca. Solo così è possibile ammirare le numerose piccole grotte come la Grotta del Bue Marino, profonda 70 metri e sovrastata da alte rupi, che deve il nome dalle foche monache che qui sostavano; la Grotta delle Viole, il cui nome deriva dalla colorazione rosso violacea delle alghe calcaree che tappezzano le pareti sommerse della stessa; la Grotta del Coccodrillo, ma anche alcune curiose formazioni rocciose come lo scoglio dell’Elefante e i bellissimi Pagliai, a pochi minuti dal porto verso nord ma le cui minuscole spiagge sono raggiungibili solo via mare.
Maratea
Altra meta da non perdere è Maratea. Considerata una delle mete turistiche tipica delle vacanze all'italiana, Maratea è in grado di offrire attrazioni di tipo naturalistico e culturali. Vivere una vacanza a Maratea non significa soltanto rilassarsi e godere di tanto comfort ma anche andare alla scoperta di arte e cultura. Inoltre, ci sono diverse attrazioni perfette per chi possiede uno spirito avventuroso e pronto all'azione. Per una vacanza all’insegna del divertimento e della cultura, il primo posto da visitare è il Palazzo de Lieto, un edificio storico presente nel centro di Maratea, vale a dire la località sita in altura. Il palazzo di stile tipico settecentesco viene utilizzato dal MIBACT, associazione presente sul territorio nazionale, per la promozione culturale della località di Matera. Non a caso, al palazzo spesso vengono presentate mostre e gallerie culturali, specialmente nei periodi di alta stagione. Visitare Palazzo de Lieto è sempre una buona idea. I ruderi di Maratea Vecchia, o Maratea superiore, sono molto interessanti da visitare. Difatti, questi resti creano un'atmosfera suggestiva sotto tutti i punti di vista.I resti della località abitata rappresentano una sorta di città fantasma, ormai disabitata ed in rovina. I più avventurosi sicuramente ameranno visitare tale luogo ed apprezzerrano scoprire di più in merito alle radici di Maratea. La Statua del Cristo Redentore di Maratea è un'attrazione famosa in tutta Italia, se non addirittura in tutto il mondo. I fedeli da ogni parte del globo vengono per ammirare questa statua che sembra una riproduzione in proporzione del Cristo Redentore di Rio de Janeiro. Una volta raggiunta la statua è possibile ammirare anche un magnifico panorama, rimanendo estasiati dalla bellezza della costa.
Venezia
Per chi ama le vacanze in città quest’anno vi consigliamo Venezia. Città bella come poche e ricca di sorprese, arte e cultura. La città oltre ad essere famosa per i suoi canali e Piazza San Marco è famosa anche per il suo celebre casinò. D'altronde chi abita lontano casino come quello di Venezia è abituato a giocare online su siti come NetBet casino. Ma almeno una volta nella vita l'esperienza in uno reale va fatta. Insieme all’omonima piazza e basilica, il Campanile di San Marco è tappa irrinunciabile di una visita a Venezia. “El paron de casa” (trad. “Il padrone di casa”) come lo chiamano i veneziani è una torre campanaria di 99 metri, originariamente costruita con funzioni di avvistamento e difesa. Nei secoli ha subito diverse modifiche e ristrutturazioni, la più importante delle quali nel XVI secolo con la costruzione, ad opera di Jacopo Sansovino, della loggetta alla base della torre.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33