Il focus
23.02.2022 - 14:48
Come fare quindi per evitare che i cinghiali possono causare danni non solo ai propri campi, ma anche al bestiame? Esistono diversi trucchi.
Sempre più frequentemente, le pagine di cronaca raccontano di invasioni della fauna selvatica, soprattutto ungulati, non solo nei campi coltivati, ma anche in città. Per gli operatori agricoli, si tratta di una vera e propria emergenza che mette in luce una questione molto importante, ovvero cosa fare per evitare che la fauna selvatica possa continuare a causare danni ai loro raccolti, e di conseguenza all’economia agricola. Ciò rende necessario riscrivere alcuni principi che regolano la pianificazione faunistico-venatoria del territorio, dove vanno previsti nuovi strumenti di tutela e gestione dell’ambiente, e un impegno condiviso da tutte le realtà coinvolte tra cui associazioni ambientali, caccia e agricoltura.
Una modifica dell’attività venatoria comporterebbe:
• il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica, soprattutto dei cinghiali;
• la possibilità di costruire un habitat ideale per l’allevamento di questi animali, con il vantaggio di creare un reddito integrativo per le imprese agricole coinvolte.
Metodi e soluzioni per allontanare i cinghiali
Oltre che le grandi, medie o piccole imprese agricole, la presenza massiccia di cinghiali sul nostro territorio, dovuta ad una cospicua proliferazione soprattutto durante il lockdown, che ha comportato anche parti con più cuccioli, costituisce un problema anche per chi ha un proprio appezzamento di terreno.
Come fare quindi per evitare che i cinghiali possono causare danni non solo ai propri campi, ma anche al bestiame? Esistono diversi trucchi, che andiamo qui ad elencare:
- Costruzione di un recinto elettrico. La recinzione elettrificata è una delle soluzioni maggiormente adottate da chi vuole proteggere la propria proprietà dall’invasione della fauna selvatica. La struttura si compone di diversi elementi come fili e cavi elettrici, isolatori, cancelletti, elettrificatore ed altri dispositivi.
Gli isolatori per recinto per pali in legno della Gemi Elettronica sono resistenti e di facile montaggio: sono dotati di una vita interna che permette di avvitarle facilmente ai pali in legno, e un anello giallo che non si degrada, in quanto resistente ai raggi UV. Un recinto elettrico si attiva attraverso un impulso elettrico che si propaga dall’elettrificatore attraverso i fili, andando a ricercare un percorso di ritorno possibile verso la presa di terra. Nel momento in cui un animale si avvicina alla recinzione, viene colpito dalla una scossa che gli causa dolore, svolgendo così una funzione pedagogica (l’animale ricorderà di non avvicinarsi più ai fili per non ricevere una nuova scossa).
- Dissuasori ad ultrasuoni. Sono degli strumenti che percepiscono l’avvicinamento di un animale, emettono dei suoni a frequenza che non sono udibili dall’uomo, che ne provocano l'allontanamento. Per far si che gli animali non si abituino al suono, questo viene modificato e distorto, in modo da provocare uno stato di disagio nell’ungulato o in qualsiasi altro animale selvatico.
- Utilizzare il grasso di pecora. Si tratta di un ottimo deterrente contro i cinghiali, dato che l’odore del grasso di pecora li tiene lontani. In commercio, è possibile trovare diversi prodotti a base di grasso di pecora, che possono essere sciolti in acqua e spruzzati intorno al perimetro interessato. È bene però, fare degli spruzzi periodici in quanto perde efficacia nel tempo.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33