I libri che liberano le tue emozioni

La Cgil espone uno striscione sulla facciata della Camera del Lavoro

Giornata mondiale contro la violenza: da Foggia un coro di proteste

Allarmanti i dati raccolti con un questionario dall'associazione Tilak di Monte Sant'Angelo

Giornata mondiale contro la violenza: da Foggia un coro di proteste

Sempre più donne vittime di violenza

La data fu scelta dalla conferenza femminista dell´America Latina nel 1981, e ricorda l’assassinio delle sorelle Mirabal nella Repubblica Dominicana da parte del regime di Trujillo: il 25 novembre del 1960 furono prima torturate e poi strangolate da militari mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione. Nel 1999 l´Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituì questa giornata, con la risoluzione 54/134, al fine di sensibilizzare governi, organizzazioni governative e non governative, società civile e mezzi di informazione sul fenomeno sempre più frequente della violenza ai danni delle donne.
«L'ho uccisa io. L'amavo e non volevo lasciarla». Comincia così una delle tante confessioni di uomini che fanno della violenza sulle donne lo strumento della propria affermazione. Si chiama dipendenza affettiva, olove addiction, è molto diffuso e popolare in diverse culture, e descritto da secoli in letteratura nelle forme dello struggimento e dell’eccessiva sofferenza legata alla perdita della persona amata. Amori malati, amori ossessivi che sfociano nel desiderio del possesso. Del controllo. Ed infine nella violenza, di quella che colpisce l'anima.Oggi il mondo intero si mobilita, per dire basta al femminicidio, divenuto un vero e proprio crimine di Stato: proteggere e tutelare la vita delle donne, che vivono diverse forme di discriminazioni e di violenza durante la loro vita. Oggi si celebra la “Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne”. La data fu scelta dalla conferenza femminista dell´America Latina nel 1981, e ricorda l’assassinio delle sorelle Mirabal nella Repubblica Dominicana da parte del regime di Trujillo: il 25 novembre del 1960 furono prima torturate e poi strangolate da militari mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione. Nel 1999 l´Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituì questa giornata, con la risoluzione 54/134, al fine di sensibilizzare governi, organizzazioni governative e non governative, società civile e mezzi di informazione sul fenomeno sempre più frequente della violenza ai danni delle donne. A Foggia come nel resto della Capitanata...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE DIGITALE DE "IL MATTINO DI FOGGIA" DI DOMANI (25-11-2012). CLICCA QUI

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network