I libri che liberano le tue emozioni

Oltre 40mila abitanti lasciati, in maggioranza anziani, senza una vera assistenza

Sui monti dauni “vietato” curarsi, così la Asl di Foggia smantella la sanità territoriale

Sopravvive il cardiologo, la vecchia radiologia va ma non c’è un ortopedico e un fisiatra per leggere le lastre, si dializza a giorni alterni e, se va bene, una volta a settimana c’è la visita di un odontoiatra, un oculista e un internista. Parte una petizione tra le popolazioni

Sui monti dauni “vietato” curarsi, così la Asl di Foggia smantella la sanità territoriale

La petizione popolare contro la desertificazione sanitaria dei Monti dauni

Questo accade nel poliambulatorio di Accadia (il fantomatico Distretto socio-sanitario n. 59), dove dallo scorso primo novembre sono scomparse anche le uniche 4 ore mensili di fisiatria, l’unico presidio sanitario territoriale a servizio delle popolazioni di ben 16 comuni: Accadia, Anzano, Ascoli, Bovino, Candela, Castelluccio dei Sauri e Castelluccio Valmaggiore, Celle, Deliceto, Faeto, Monteleone, Orsara, Panni, Rocchetta, S. Agata e Troia. Leggi tutto

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network