I libri che liberano le tue emozioni

Un rigurgito di consapevolezza

Loizzo cancella il vergognoso incontro con il capo dei brigatisti che uccisero Moro

La decisione del presidente del Consiglio regionale dopo le giuste recriminazioni dei 5 Stelle, Lega, De Leonardis e Perruggini, presidente "Osservatorio Anni di piombo"

Loizzo cancella il vergognoso incontro con il capo dei brigatisti che uccisero Moro

«Sembrava un passaggio utile per fare arrivare agli studenti un messaggio chiaro: ‘la violenza non porta da nessuna parte’, ‘il terrorismo ha fallito’», giustifica Loizzo. Presidente, lo lasci dire ai parenti delle vittime, invece che ai carnefici, investendo i soldi di tutti noi pugliesi nel ricordare agli studenti l'onore e il coraggio dei tanti pugliesi, servitori dello Stato, ammazzati da questi delinquenti.«Abbiamo bloccato l'ennesimo tentativo di dare un peso "intellettuale" a dei delinquenti macchiati del sangue dell'Italia», sottolinea infatti Potito Perruggini, nipote di Giuseppe Ciotta, ucciso oggi, nel 1977, a Torino, sotto gli occhi di moglie e figli, dai brigatisti: aveva solo 30anni, originario di Ascoli Satriano. 

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network