La riflessione
24.09.2017 - 11:58
Modena strapiena per il Festival della Filosofia
L'istituzione preposta a generare reddito e consumo è il mercato. Esso, a certe condizioni, è in grado di garantire l'efficienza, ma non l'equità e la giustizia. Quindi...
Nello scorso week end si è svolto a Modena il Festival della Filosofia. Tre giorni di incontri con filosofi italiani e stranieri che hanno attirato nella città emiliana decine di migliaia di persone. Quest'anno il tema di discussione è stato “le arti”. Arte deriva dal latino ars artis da cui derivano anche le parole artigiano e artista. Ars traduce il termine greco tèchne che ha dato la radice alla parola tecnica. Cogliere questa occasione per proporre una breve riflessione sulla tecnica dal punto di vista economico. La tecnica ed il miglioramento della tecnica - il progresso tecnico - svolgono un ruolo centrale nella nostra società poiché proprio il progresso tecnico è il principale fattore della crescita economica. In altri termini la crescita economica, per noi così importante, è una misura dell'aumento della potenza della tecnica, ovvero del progresso tecnico. Siamo preoccupati della crescita economica perché la stabilità della nostra società è basata principalmente sull'aumento del consumo e del benessere materiale. L'istituzione preposta a generare reddito e consumo è il mercato. Esso, a certe condizioni, è in grado di garantire l'efficienza, ma non l'equità e la giustizia. Per bypassare i problemi legati alla giustizia sociale è necessario, quindi, che si incrementi continuamente la potenza generatrice del mercato. È tale incremento è causato dal progresso tecnico. Per tale motivo nella nostra società, la tecnica e il progresso tecnico, sono diventati gli strumenti principali per risolvere i problemi legati al conflitto sociale ed all'ingiustizia. Da qui la centralità che la tecnica ha assunto e questa è una delle ragioni per cui da mezzo è diventata fine.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33