I libri che liberano le tue emozioni

L'emergenza civica

Manfredonia travolta dal malaffare, tra speranza e Furore

Un'indagine della Finanza fa emergere legami tra politica, malaffare e criminalità organizzata a Manfredonia. Mentre l'Europarlamentare Furore invita alla rottura con il passato, il vescovo Moscone sprona alla speranza e alla costruzione di un futuro di legalità.

Manfredonia, tra speranza e sfiducia: il grido di allarme di Furore e l'invito alla resilienza del vescovo Moscone

Manfredonia si trova a dover scegliere. Tra il grido di allarme di Furore e l'invito alla speranza di Moscone, la città si trova a un bivio. Il cammino verso un futuro di legalità, rispetto delle regole e dei valori comuni è sicuramente difficile, ma non impossibile.

In una Manfredonia stretta tra speranza e sfiducia, le recenti indagini della Finanza hanno rivelato una preoccupante correlazione tra politica, malaffare e criminalità organizzata. Questa triste realtà ha suscitato reazioni forti sul fronte politico e religioso.

DA FURORE, UN GRIDO DI ALLARME
L'Europarlamentare Mario Furore (M5S) ha espresso un commento duro e diretto, denunciando una "inquietante correlazione a Manfredonia tra cattiva politica, malaffare e criminalità organizzata, e l’estrema permeabilità della pubblica amministrazione ad influenze, pressioni e condizionamenti pesantissimi e irricevibili". Furore rileva come lo scioglimento di un'amministrazione di centrosinistra per infiltrazioni mafiose non abbia portato a un miglioramento, ma a una nuova amministrazione di centrodestra, altrettanto deludente. Sottolinea, tuttavia, che nessuno può chiamarsi fuori da questa situazione. E' un appello vibrante alla responsabilità, alla rottura con il passato e alla costruzione di un futuro basato su diritti, regole e valori.

IL VESCOVO MOSCONE E IL RICHIAMO ALLA SPERANZA
Su un tono diverso ma non meno appassionato, si esprime il vescovo di Manfredonia-San Giovanni Rotondo-Vieste, Franco Moscone. Invece di puntare il dito, Moscone invita alla resilienza e alla speranza. Sprona i cittadini a mantenere vivo l'amore per la loro comunità, soprattutto alla luce delle prossime elezioni. Il vescovo Moscone non nega le difficoltà, ma sottolinea la possibilità di costruire un futuro diverso. Un futuro che semina e raccoglie frutti di legalità, che sconfigge le "strutture di peccato" e innesta alleanze positive. Il suo è un invito a non arrendersi, a rialzarsi, a guardare avanti con coraggio.

MANFREDONIA: TRA SPERANZA E SFIDUCIA
In questa situazione, Manfredonia si trova a dover scegliere. Tra il grido di allarme di Furore e l'invito alla speranza di Moscone, la città si trova a un bivio. Il cammino verso un futuro di legalità, rispetto delle regole e dei valori comuni è sicuramente difficile, ma non impossibile. Questa è la sfida che attende Manfredonia: rialzarsi, nonostante tutto, e costruire un futuro migliore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network