I libri che liberano le tue emozioni
Best Sellers
standard
di AA.VV.
di Grazia Di Biase
di Dalmazia Puopolo
di Alberto Mangano
di Antonio Atzeni
Cerca nel catalogo
Keyword:giulio cesare
Alba Subrizio
AntichiRitorni
Catone, la libertà oltre la vita
«La causa dei vincitori piacque agli dèi, ma quella dei vinti piacque a Catone», commenta il poeta Lucano nel suo “Bellum civile”; già, quello di Catone è un atteggiamento ‘titanico’: da solo si erge contro tutto e tutti.
«Or ti piaccia gradir la sua venuta: LIBERTÀ VA CERCANDO, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta. Tu 'l sai, che non ti fu per lei amara in Utica la morte, ove lasciasti la vesta ch'al gran dì sarà sì chiara» Mi perdonino i miei lettori se ho deciso di aprire il blog odierno con un passo ...
Ci rivedremo a Filippi: la resa dei conti prima o poi arriva
La vendetta giocata a colpi di modi di dire, ecco i proverbi nati dalla storia romana. Ah, voi da che parte state: Cesare o repubblicani?
“Ci rivedremo a Filippi” quante volte abbiamo sentito questa espressione? Per chi è avvezzo agli studi classici certamente suona più che familiare, ma per chi non lo sapesse oggi ne ricostruiamo velocemente la storia. L’espressione attualmente è usata per indicare che prima o poi si arriverà ad ...
Il Mattino di Basilicata
Libri
Al Giorgi di Potenza la presentazione del Giulio Cesare di Noviello
La presentazione del libro “Giulio Cesare – Profilo Psicologico di un grande della storia”, scritto dal prof. Aldo Noviello, si terrà giovedì 28 settembre 2023 presso l’aula magna dell’Istituto Professionale “G. Giorgi” di Potenza. Un volume quello scritto dal prof. Aldo Noviello che intende ...
Da dove hanno origine Febbraio e l’anno cosiddetto ‘bisestile’
Ma febbraio è sempre stato di 28/29 giorni? Sicuramente, essendo stato aggiunto per ultimo, è sempre stato il mese più corto che incrocia i destini del dio etrusco degli inferi Februus e della dea romana Febris
Come riferiva Varrone nel suo trattato “Sulla lingua latina”, Febbraio è il dodicesimo mese dell’anno. Sì, avete letto bene: ‘dodicesimo’, perché per i Romani l’anno cominciava a Marzo, dato che si riteneva che in questo mese Romolo avesse fondato Roma. Il nome Febbraio (in latino ...
Il nostro network
Il Castello Edizioni
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33