I libri che liberano le tue emozioni
Best Sellers
standard
di Grazia Di Biase
di Dalmazia Puopolo
di AA.VV.
di Antonio Atzeni
di Alberto Mangano
Cerca nel catalogo
Keyword:purificazione
Alba Subrizio
AntichiRitorni
Festa degli innamorati? No, festa della fertilità: i Lupercalia
Dagli antichi culti romani a San Valentino. Durante il regno di Romolo, le donne attraversarono un lungo periodo di sterilità; consultato l’oracolo della dea Giunone, questa disse che era necessario che le donne “fossero penetrate da un capro”.
Nel mese della “februatio” (purificazione), di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, la festa più importante erano i Lupercalia, che si celebravano intorno alla metà del mese. Queste feste avevano una duplice funzione: la prima era legata all’etimologia del nome: il termine Lupercalia infatti ...
Da dove hanno origine Febbraio e l’anno cosiddetto ‘bisestile’
Ma febbraio è sempre stato di 28/29 giorni? Sicuramente, essendo stato aggiunto per ultimo, è sempre stato il mese più corto che incrocia i destini del dio etrusco degli inferi Februus e della dea romana Febris
Come riferiva Varrone nel suo trattato “Sulla lingua latina”, Febbraio è il dodicesimo mese dell’anno. Sì, avete letto bene: ‘dodicesimo’, perché per i Romani l’anno cominciava a Marzo, dato che si riteneva che in questo mese Romolo avesse fondato Roma. Il nome Febbraio (in latino ...
Amore e Psiche: i latini e la psicologia dell’amore
L’anima ha bisogno di confrontarsi con se stessa, di acquistare consapevolezza di sé: Psiche può ‘veramente’ amare solo se diventa un essere autonomo, perché l’amore (quello vero) è l’incontro di due individualità separate e distinte
Cuore vs mente, irrazionalità vs razionalità, amore… e psiche. Eh già, sebbene l’amore sia stato da sempre descritto come passione irrazionale che sfugge al controllo dell’individuo, i cui meccanismi, che abitano nei meandri più reconditi dell’inconscio, sono ignari anche al più ...
Febbraio, la ‘februatio’, la Candelora: antichi riti di purificazione
E per la leggenda dei cosiddetti ‘giorni della merla’ non c’è un riferimento che la leghi in qualche maniera alla storia antica, ma pare sia tutta ‘italiana’, con qualche variante da una regione all’altra.
Da qualche giorno ormai siamo entrati nel mese di febbraio, per gli antichi Romani “Februarius”, il cui nome è legato al verbo “februare”, ossia ‘purificare’. Difatti febbraio era considerato un mese di passaggio tra l’inverno più buio e l’inizio della rinascita della natura, ...
Il nostro network
Il Castello Edizioni
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33