Presidente Buon Samaritano
05.03.2016 - 13:09
«La contestuale presenza di una Fondazione, soggetto di natura privata, e di una istituzione dello Stato sa a significare quanto sia importante, fondamentale e determinante, la denuncia. Finora abbiamo prodotto circa una ventina di denunce e non c'è stato un solo caso in cui la vittima non si sia liberata del proprio usuraio. Questa è la dimostrazione di uno Stato che è presente»
«Grande soddisfazione alla questura e all'autorità giudiziaria per il risultato di questa indagine. Ma l'aspetto che mi preme evidenziare, in questa circostanza, è l'importanza della collaborazione da parte delle vittime, ma soprattutto della collaborazione da parte dei cittadini. A fronte di una denuncia c'è stata un'azione immediata delle forze di polizia. Sono trascorsi solo due giorni dalla denuncia al fermo. Ma la cosa che mi ha colpito in questa brutta storia di usura, oltre alla competenze investigativa, è stata l'umanità e la sensibilità con cui la Polizia di Stato si è fatta carico della disperazione e del grande stato di difficoltà in cui versava la vittima. L'usura rappresenta uno dei reati più odiosi, proprio perché fa leva sulla disperazione della gente. Più la gente è disperata più l'usuraio ne approfitta. La contestuale presenza di una Fondazione, soggetto di natura privata, e di una istituzione dello Stato sa a significare quanto sia importante, fondamentale e determinante, la denuncia. Finora abbiamo prodotto circa una ventina di denunce e non c'è stato un solo caso in cui la vittima non si sia liberata del proprio usuraio. Questa è la dimostrazione di uno Stato che è presente»
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33