Itinerari
26.08.2017 - 19:40
Nicola Manfredelli, direttore del Parco della Francia
Come ci spiega Nicola Manfredelli, direttore del Parco della Grancia: «Sono tronetti alti circa un metro fatti di spighe di grano che, assieme a castelletti tipici realizzati con candele e fiori di carta, accompagnano e precedono la processione. Vengono portati in testa da donne (o uomini) che sfilano e ballano seguendo il ritmo di musiche popolari al suono delle zampogne e di organetti. I cinti rappresentano per il popolo devoto il più alto momento di devozione. Sono oggetti di pietà popolare (tradizione contadina) e servono per chiedere la grazia o in segno di ringraziamento per la grazia ricevuta. In particolare le gregne erano l’omaggio che il contadino faceva alla divinità per ringraziarla dell’abbondanza del raccolto».
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33