I libri che liberano le tue emozioni

La presentazione questa mattina

Gino Lisa, il progetto strategico di Emiliano dai tempi indefiniti

Il governatore della Puglia presenta a Foggia la soluzione della Ragione per far decollare l'aeroporto "Gino Lisa": sarà la base di tutta la Protezione Civile pugliese, con incentivo ai voli civili tramite un bando da 7 milioni di euro.

Restano da definire i tempi, soprattutto per l'apertura del cantiere riguardante l'allungamento della pista. «Lei ci consegna dei "vedremo"», provochiamo noi. Ecco cosa risponde Emiliano, che conferma anche la partecipazione della giunta regionale al consiglio comunale monotematico di Foggia lunedì anche se critica la convocazione del presidente Miranda.

Il governatore della Puglia ha le idee chiare sul futuro dell'aeroporto di foggia, ma gli ostacoli per il suo decollo restano i tempi incerti per un definitivo rilancio. Sono i tempi legati al trasferimento di tutta la Protezione Civile pugliese, anche della ricostituita colonna mobile, all'aerostazione dauna, di cui il "Gino Lisa" diventa scalo aereo strategico. Sono i tempi legati alla definizione del progetto per l'allungamento della pista, che dovrà renderlo agibile ai voli anche civili che prevede di incentivare con un imminente bando da 7 milioni di euro condiviso con l'aeroporto di Grottaglie. Quelli che vi proponiamo sono due passaggi sostanziali della conferenza stampa che ha tenuto questa mattina all'aeroporto foggiano, insieme agli assessori Antonio Nunziante (Trasporti) e agli assessori regionali foggiani Leonardo Di Gioia (Agricoltura) e Raffaele Piemontese (Bilancio). Ulteriori dettagli nell'edizione di domani del nostro giornale e nei contributi video correlati, che seguiranno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network