I libri che liberano le tue emozioni

Preoccupano i reati predatori e quelli legati alla criminalità organizzata

“Legalità Mi Piace!”, tra gli imprenditori cresce la percezione di insicurezza

In Puglia oltre il 60% degli imprenditori percepisce in aumento i furti (Italia il 47%), mentre il 43% ritiene che siano in aumento le rapine (Italia 33%).

Preoccupanti anche i dati rispetto all’esperienza diretta o indiretta con la criminalità. Il 9% degli imprenditori a livello nazionale dichiara di aver subito personalmente minacce o intimidazioni con finalità estorsiva mentre questo dato raggiunge il 32% in Puglia., E se in Italia il 22% conosce altre imprese che sono state oggetto di minacce o intimidazioni, nella nostra regione questo dato raggiunge il 58%.

A commercio e pubblici esercizi nel 2017 l'illegalità è costata in tutto 28,4 miliardi, il 3,3% in più dell'anno precedente. Nel dettaglio 21,5 miliardi da imputare ad abusivismo, contraffazione e taccheggio, e 6,8 miliardi di costi da imputare a criminalità e cybercriminalità. E' questo il dato nazionale che emerge da elaborazioni e stime fatte dall'Ufficio Studi Confcommercio e presentati oggi pomeriggio al Questore di Foggia, Mario Della Cioppa dal presidente provinciale Damiano Gelsomino, in occasione dell’appuntamento annuale “Legalità Mi Piace!”, promosso dall’organizzazione di categoria. L’appuntamento che ha raccolto presso la sede provinciale di via Miranda i rappresentanti delle diverse categorie produttive rappresentate da Confcommercio è servito anche a diffondere i dati di una indagine, eseguita da Confcommercio–GfK Italia sulla percezione della sicurezza e della legalità tra gli imprenditori del terziario. Quelli  illustrati al Questore di Foggia fanno riferimento ai dati regionali dell’indagine e mostrano alcune discrepanza rispetto alla tendenza nazionale; prima di tutto sulla percezione generale.  Se in Italia il 30% degli imprenditori intervistati percepisce un peggioramento nei livelli di sicurezza per la propria attività rispetto all'anno scorso, questo dato in Puglia tocca il 40%. Se il timore per abusivismo e contraffazione, pure in aumento, preoccupano molto di più a livello nazionale che a livello regionale, sono furti, rapine e i crimini tipicamente collegabili alla criminalità organizzata come usura ed estorsioni a presentare percentuali molto più alte rispetto alla media nazionale. In Puglia oltre il 60% degli imprenditori percepisce in aumento i furti (Italia il 47%), mentre il 43% ritiene che siano in aumento le rapine (Italia 33%). Preoccupanti anche i dati rispetto all’esperienza diretta o indiretta con la criminalità. Il 9% degli imprenditori a livello nazionale dichiara di aver subito personalmente minacce o intimidazioni con finalità estorsiva mentre questo dato raggiunge il 32% in Puglia., E se in Italia il 22% conosce altre imprese che sono state oggetto di minacce o intimidazioni, nella nostra regione questo dato raggiunge il 58%.  Nella maggior parte dei casi le minacce subite consistono in pressioni psicologiche (circa il 70%  delle imprese sia a livello nazionale che regionale); ma se il danneggiamento a cose per finalità estorsive o di minaccia è del 44% a livello nazionale in Puglia questa percentuale raggiunge il 72%. Infine, in Puglia circa il 90% degli imprenditori dichiara di aver messo in campo azioni a protezione della propria impresa (dato nazionale 81%) comunque in aumento rispetto al 2016. Mentre ben il 22% dei commercianti pugliesi dichiara di essersi munito di un’arma per autodifesa (solo il 7% a livello nazionale).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network