I libri che liberano le tue emozioni

Tradizioni

Orecchiette, rucola e patate: a "bandir" della Pasqua foggiana

Insieme ai ‘talli di cocozza’ alla "minestra maritata", è un must della cucina locale tipica delle festività pasquali.

La ricetta ha due versioni: quella “in bianco” e quella al pomodoro; quest'ultima è la più caratteristica ed è detta anche "a bandir", cioè la bandiera, perché il piatto finale si presenta a tavola con il tricolore italiano: il bianco delle orecchiette, il rosso del pomodoro, il verde della rucola.

Da manganofoggia.it

Questa ricetta ha due versioni: quella “in bianco” e quella al pomodoro.

IN BIANCO

Ingredienti- Dosi per 5  persone:

ORECCHIETTE FRESCHE: 400 gr. – PATATE: 400 GR. – RUCOLA 500 gr. – AGLIO: 2 SPICCHI– PEPERONCINO PICCANTE: 1 – OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA: MEZZO BICCHIERE DA VINO – SALE E PEPE: QB.

AL POMODORO

Aggiungere alla ricetta 150 gr. di pomodorini ciliegini

Porre a bollire in acqua convenientemente salata le patate in pezzi non troppo piccoli e la rucola ben nettate e lavate. Dopo cinque minuti di bollitura aggiungere le orecchiette fresche e cuocere per altri tre minuti.( Nel caso in cui si volessero usare orecchiette secche – cosa che sconsiglio – cuocere gli ingredienti tutti insieme. ) Nel frattempo porre in una padella l’olio, gli spicchi di aglio ed il peperoncino e lasciare imbiondire, dopo di che scolare la pasta con rucola e patate e versarle nella padella mescolando delicatamente. Aggiungere ancora un filo di olio a crudo ed una spolverata di pepe macinato al momento.

Per la versione al pomodoro, aggiungere al soffritto i pomodorini tagliati in quattro cuocendoli un minuto o due in più.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network