di Dalmazia Puopolo
Best Sellers
di Dalmazia Puopolo
di Antonio Atzeni
di Grazia Di Biase
di Alberto Mangano
di AA.VV.
Cerca nel catalogo
Scelti da voi
di Domenico Guerra
di Antonino Blasotta
di Paolo Mancini
di P. Grillo, V.M.V. Francillotti, F. Del Vecchio
di Natalino Lattanzi
Noi del benpensante. Si vive di solo pane
Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.
«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"
ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.
Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.
Che la grande festa degli italiani cominci: a Peterborough
17/09/2014And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.
AA.VV.
Da subito best-seller, alla pari del suo modello, l’Eneide si fa modello essa stessa, entrando nell’immaginario culturale e offrendosi quale inesauribile forziere di esemplarità, analogie, metafore, sentenze. Evidentemente, appartiene al ‘tesoro’ che ne deriva il titolo di questo nostro libro: antiquam exquirite matrem. L’emistichio è, notoriamente, stralciato dal comando del Timbreo a «cercar l’antica madre»: male inteso, l’oracolo fuorvia i Troiani, sicché, la trama che avrebbe potuto / dovuto essere svanisce a causa di (o semmai grazie a) questo fraintendimento, che genera errores e, con gli errores, la ‘vera’ storia del viaggio di Enea. Per altri versi, questa frase ci è parsa emblematica un po’ del lavoro esegetico, che ora spiega, ora tradisce il testo; un po’ di quello degli imitatori, che intendendo o fraintendendo, fanno comunque un testo nuovo.
Prezzo di vendita 25,00 €
Dettaglio prodotto
ISBN 9.788.865.721.964
Curatore Giovanni Cipriani - Rosa Maria Lucifora
Collana Echo
Anno Pubblicazione 11/05/2017
Paese di pubblicazione Italia
Legatura brossura
Dimensioni 14x21
N° Pagine 184
Lingua Testo italiano -latino
Disponibilità Si
2 voll.
Esprimi il tuo giudizio
Da subito best-seller, alla pari del suo modello, l’Eneide si fa modello essa stessa, entrando nell’immaginario culturale e offrendosi quale inesauribile forziere di esemplarità, analogie, metafore, sentenze. Evidentemente, appartiene al ‘tesoro’ che ne deriva il titolo di questo nostro libro: antiquam exquirite matrem. L’emistichio è, notoriamente, stralciato dal comando del Timbreo a «cercar l’antica madre»: male inteso, l’oracolo fuorvia i Troiani, sicché, la trama che avrebbe potuto / dovuto essere svanisce a causa di (o semmai grazie a) questo fraintendimento, che genera errores e, con gli errores, la ‘vera’ storia del viaggio di Enea. Per altri versi, questa frase ci è parsa emblematica un po’ del lavoro esegetico, che ora spiega, ora tradisce il testo; un po’ di quello degli imitatori, che intendendo o fraintendendo, fanno comunque un testo nuovo.
L'opera, che si compone di due volumi (rispettivamente di 184 e 164 pagg.), raccoglie i saggi di:
Prefazione di Giovanni Cipriani
Introduzione di Rosa Maria Lucifora
Contributi vol. I:
Cedite Romani, scriptores, cedite Grai! Le lodi a Virgilio e la teoria poetica di Properzio in 2, 34 di Rosa Maria Lucifora
Il celebre fr. 31 V. di Saffo nell’interpretazione del Sublime: un’audacia stilistica generata da un’intensa passione? di Raffaella Cantore
La regina Sofonisba dalle Storie di Tito Livio al melodramma di Tommaso Traetta. Con il suo corteo di sorelle, nutrici e rivali
di Dalila D’Alfonso
Cesare e le lacrime di coccodrillo di Giovanni Cipriani
Contributi vol. II:
Volsersi a me con salutevol cenno: memoria degli Augustei nel Limbo dantesco di Rosa Maria Lucifora
Un gioco di parole in greco in Edgar Allan Poe di Aldo Corcella
The Schopenhauerian reception of Seneca di Andrea Musio
Una riflessione su Xen. An. 4, 7, 19-25 attraverso la sua rilettura bizantina e la narratologia moderna di Raffaella Cantore
Un mare sine colore: da Cicerone a Baricco di Dalila D’Alfonso
Nella stessa collana:
Prezzo di vendita 40,00 €
Prezzo di vendita 25,00 €
Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea
Prezzo di vendita 20,00 €
Prezzo di vendita 20,00 €
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33
Password dimenticata | Registrati