di Alberto Mangano
Best Sellers
di Alberto Mangano
di Grazia Di Biase
di AA.VV.
di Dalmazia Puopolo
di Antonio Atzeni
Cerca nel catalogo
Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.
«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"
ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.
Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.
And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.
AA.VV.
Non si può non convenire sul fatto che l’analisi del Fortleben dei classici nel loro impiego scolastico costituisce una ulteriore occasione di riflessione sulla capacità impressionante degli antichi di precorrere i tempi anche in una sfera nevralgica e quanto mai attuale come quella didattica.
Prezzo di vendita 40,00 €
Dettaglio prodotto
ISBN 9.788.865.721.612
Curatore G. M. Masselli - F. Sivo
Collana Echo
Anno Pubblicazione 05/07/2017
Paese di pubblicazione Italia
Legatura Brossura
Dimensioni 14x21
N° Pagine 622
Lingua Testo italiano - latino - greco
Disponibilità Si
2 voll.
Esprimi il tuo giudizio
Non si può non convenire sul fatto che l’analisi del Fortleben dei classici nel loro impiego scolastico costituisce una ulteriore occasione di riflessione sulla capacità impressionante degli antichi di precorrere i tempi anche in una sfera nevralgica e quanto mai attuale come quella didattica.
Ancora una volta, se si adotta un minimo di buon senso, la loro lezione si rivelerebbe risolutiva - specie in un momento così problematico per l’istruzione italiana - e la scuola dell’antica Roma, con le sue propaggini fino alle singole realtà provinciali del tardo impero, potrebbe configurarsi né più né meno come quella “scuola del futuro” inseguita dai nuovi pionieri della didattica e percorsa da pratiche formative infarcite di anglicismi altisonanti (ma che a malapena riescono a celare il loro radicamento in contesti a noi ben noti). [...] Non poco gli orientamenti scolastici antichi avrebbero poi da insegnarci in termini di apertura mentale, coerenza e onestà intellettuale con riguardo alla selezione dei capisaldi della formazione letteraria, dei grandi “classici”.
Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale svoltosi a Foggia, dal 26 al 28 ottobre 2016.
INDICE:
VOLUME I
Presentazione di Giovanni Cipriani
- Il sogno d’Europa di Ezio Pellizer
- Leggere gli Annales di Ennio a Costantinopoli di Paolo Mastandrea
- Spiegare i poeti: il lessico tecnico dei commentatori: Servius altiloqui retegens archana Maronis di Marisa Squillante - Il biasimo e l’elogio delle scelte del poeta negli antichi esegeti oraziani di Concetta Longobardi
- Dal teatro alla scuola: Plauto e i grammatici di Alessandro Lagioia
- Una lezione di Poetica: Properzio, Virgilio, Linceo di Rosa Maria Lucifora
- L’Eneide nella scuola tardoantica di Fabio Stok
- L’oceano e le maree da Lucano a Macrobio: scholia, esegesi e riscritture di Raffaella Tabacco
- Serie lessicografiche: influenza di modelli grammaticali sulla composizione di Xenia e Apophoreta di Gabriella Moretti
- Poeti latini nel Florilegium Thuaneum: genesi e destinazione di un’antologia proto-carolingia di Adriano Russo
VOLUME II
- I florilegi prosodici e la trasmissione degli autori classici nella scuola medievale di Angela Cossu
- L’introduction en Italie des scholies de Remi d’Auxerre sur Juvénal di Frédéric Duplessis
- La tradizione scoliastica a Persio e Giovenale nel Polittico di Attone di Vercelli e nelle sue glosse (953-958) di Giacomo Vignodelli
- Tracce di cultura filosofica nei Commenta Bernensia a Lucano di Nicola Lanzarone
- Virgilio nelle Glosule super Lucanum di Arnolfo d’Orléans di Paolo Esposito
- Per un’estetica del ‘rovescio’: la vituperatio vetulae tra retorica e parodia di Francesca Sivo
- Il commentum: un «genere» di scuola. Nicola Trevet, Giovanni Segarelli e le Tragoediae di Seneca di Clara Fossati
- Didattica e pedagogia nella Roma del primo Cinquecento di Domenico Defilippis
- Pedagoghi, pedanti e filologi nella Napoli rinascimentale di Sebastiano Valerio
Nella stessa collana:
Prezzo di vendita 25,00 €
Prezzo di vendita 20,00 €
Prezzo di vendita 20,00 €
Prezzo di vendita 20,00 €
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33
Password dimenticata | Registrati