di Grazia Di Biase
Best Sellers
di Grazia Di Biase
di Dalmazia Puopolo
di Antonio Atzeni
di Alberto Mangano
di AA.VV.
Cerca nel catalogo
Scelti da voi
di Paolo Mancini
di P. Grillo, V.M.V. Francillotti, F. Del Vecchio
di Domenico Guerra
di Antonino Blasotta
di Natalino Lattanzi
Noi del benpensante. Si vive di solo pane
Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.
«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"
ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.
Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.
Che la grande festa degli italiani cominci: a Peterborough
17/09/2014And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.
AA.VV.
"Risonanze" è finalizzato allo studio delle forme di presenza dei miti classici nelle letterature di età successive, come anche nelle arti figurative e nella musica. Copiosa, infatti, è la produzione letteraria e artistica che in modo esplicito si richiama alla tradizione antica e che di quella tradizione, intesa come repertorio puntuale di motivi e personaggi della storia e del mito, ha inteso proporsi come ‘rifacimento’
Prezzo di vendita 35,00 €
Dettaglio prodotto
ISBN 9.788.865.721.315
Curatore G. Cipriani - A. Tedeschi
Collana Echo
Legatura Brossura
Dimensioni 14X21
N° Pagine 500
Disponibilità Si
Esprimi il tuo giudizio
"Risonanze" è finalizzato allo studio delle forme di presenza dei miti classici nelle letterature di età successive, come anche nelle arti figurative e nella musica. Copiosa, infatti, è la produzione letteraria e artistica che in modo esplicito si richiama alla tradizione antica e che di quella tradizione, intesa come repertorio puntuale di motivi e personaggi della storia e del mito, ha inteso proporsi come ‘rifacimento’
Il volume Risonanze. Forme e contenuti della memoria dell’antico, a cura di G. Cipriani e A. Tedeschi, Il Castello Edizioni, Foggia 2014 raccoglie i lavori di studiosi che hanno cooperato alla realizzazione della terza edizione del progetto ‘Note sul mito, il mito in note. La lirica pugliese nei secoli XVII-XVIII’, cofinanziato dalla Regione Puglia (su fondi FESR Puglia 2007/2013 - Asse IV - Azione 4.3.2/D).Tale progetto, realizzato per la prima volta nel 2010, è finalizzato allo studio delle forme di presenza dei miti classici nelle letterature di età successive, come anche nelle arti figurative e nella musica. Copiosa, infatti, è la produzione letteraria e artistica che in modo esplicito si richiama alla tradizione antica e che di quella tradizione, intesa come repertorio puntuale di motivi e personaggi della storia e del mito, ha inteso proporsi come ‘rifacimento’. I contributi presenti nel volume, dunque, si propongono come una chiara testimonianza della valorizzazione riservata alla dimensione della ricezione e della fortuna di miti, quali quello delle Danaidi, di Ulisse, di Enea, di Orfeo, di Dedalo, di Fedra, di Medea, di Ifigenia, di Ero e Leandro, dell’autoctonia di una razza, miti che hanno attraversato nel tempo generi letterari e artistici, animati da interessi precipui - come la bibliofilia settecentesca -, ritrovando sempre la dimensione più idonea a conferire il giusto valore all’eredità antica, persino in ambiti molto lontani, come nell'‘arte dei rumori’ del futurismo o nel realismo di Pavese.
Il volume contiene i contributi di:
- Augusta Celada, Cesare Pavese µυθογράφος del realismo e dell'esistenzialismo;
- Giovanni Cipriani, Da pertusum dolium a uomo, le Danaidi fra mito e medicina;
- Vicente Cristóbal, Sul mito di Ulisse nella poesia spagnola contemporanea;
- Giovanna De Finis, Orfeo a scuola;
- Francesco De Martino, L'arte dei rumori;
- Antonio Iurilli, Un mito neoclassico: la ‘libridine’ di Orazio;
- Alessandro Lagioia, Le ali del mito: Dedalo in glosse fra tardoantico e Medioevo;
- Nicola Marasco, Fedra e il teatro musicale del Novecento;
- Grazia Maria Masselli, Medea e l'apologia di reato;
- Maria Rosaria Matrella, Prometeo: storia di un mito controverso;
- Stefan Nienhaus, I luoghi della speranza: Ifigenia in Tauride di Goethe e la musica di Beethoven;
- Matteo Pellegrino, Lo Ione di Euripide fra mito, memoria letteraria e modelli antropologici;
- Tiziana Ragno, Ero, Leandro e il doppio finale. Da Ovidio alla cantata italiana (e oltre);
- Agostino Ruscillo, La “Stella di Venere” di Luigi Illica: un incompiuto progetto giordaniano di epoca fascista sul mito di Enea.
Nella stessa collana:
Prezzo di vendita 25,00 €
Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea
Prezzo di vendita 20,00 €
Prezzo di vendita 20,00 €
Prezzo di vendita 40,00 €
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33
Password dimenticata | Registrati