I libri che liberano le tue emozioni

Best Sellers

Alessia Roberta Scopece

Un invito, poi un viaggio

Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.

 

Foggiani

«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita  nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"

 

Il Maestro Rotelli

ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.

 

Ricordare...

Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.

 
Sabato 20 e domenica 21 settembre

Che la grande festa degli italiani cominci: a Peterborough

17/09/2014

And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.

 

Roberto Parisi

  •  Il protagonista è l’espressione di una società capace di condizionare i nostri pensieri, di estremizzarli, di un sistema sociale che può portarci a compiere delle scelte che il più delle volte non sono esattamente frutto dei nostri desideri. 

    n., Sono morto il 29 febbraio

Prezzo di vendita 10,00

Commenti 0

Dettaglio prodotto

ISBN 9.788.865.722.183

Collana

Anno Pubblicazione 15/12/2022

N° Pagine 128

Disponibilità

Destinatari

Sono morto il 29 febbraio

Esprimi il tuo giudizio

Quale potrebbe essere la vostra reazione nel caso in cui doveste conoscere la data della vostra morte? Ma solo il giorno e il mese e non l’anno?

 Il protagonista è l’espressione di una società capace di condizionare i nostri pensieri, di estremizzarli, di un sistema sociale che può portarci a compiere delle scelte che il più delle volte non sono esattamente frutto dei nostri desideri. 

 La vicenda di cui narra “Sono Morto il 29 febbraio” è al limite del concetto di sopravvivenza che ci trascina in una catena di momenti ironici ma anche riflessivi. Parte un viaggio alla ricerca di risposte dove anche il più piccolo particolare può portarci su strade senza uscita. Vera protagonista di questo racconto è la mente, che ha come obiettivo quello di farci porre una domanda: siamo davvero in grado di gestire la nostra vita senza lasciarci condizionare dagli eventi? 

Durante questo viaggio il protagonista si racconta e si confronta anche con i lettori, quasi a volerli coinvolgere a tutti i costi nella voragine che si apre di un destino che potrebbe essere stato già scritto, per ognuno di noi. Nel racconto è come se si sentisse solo la sua voce e non quella degli altri personaggi che ne fanno parte. Quasi un assolo della mente che molte volte riesce a prevalere condizionando le nostre azioni. Tra la vita e la morte, un percorso che strizza l’occhio alla tipica ironia di De Filippo che si intrecciano alla drammaturgia delle opere di Pirandello, fornendo al lettore degli elementi nello scorrere di una storia che alla fine è come un disegno fatto dall’unione di tanti punti. Un romanzo ironico e sentimentale con un finale a sorpresa che consentirà di comprendere i tanti elementi disseminati nel racconto. 

L'AUTORE

Roberto Parisi è nato a Foggia nel 1972. Laureato in Giurisprudenza, giornalista con oltre trent’anni di esperienza, si occupa di comunicazione pubblica e d’impresa. Ha diretto testate giornalistiche nazionali e regionali lanciando nei primi anni del secondo millennio le web tv in Italia. Dedica molto tempo anche a trasferire alle giovani generazioni le esperienze maturate sul campo attraverso corsi di formazione sulla comunicazione. È alla quinta pubblicazione; si è dedicato prevalentemente a romanzi storici (tra cui Amare l’amore e Codici dal passato), a cui si aggiunge biografia su Rodolfo Valentino. 

Nella stessa collana:

Il nostro network