I libri che liberano le tue emozioni

Best Sellers

Alessia Roberta Scopece

Un invito, poi un viaggio

Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.

 

Foggiani

«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita  nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"

 

Il Maestro Rotelli

ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.

 

Ricordare...

Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.

 
Sabato 20 e domenica 21 settembre

Che la grande festa degli italiani cominci: a Peterborough

17/09/2014

And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.

 

Pierfrancesco Pensosi

  • Non citazioni, non metafore, ma uso poetico delle figure classiche -  gli dèi, i miti, i pianeti, i mari - cui i nostri antichi padri diedero un ruolo che merita di essere richiamato. Per la sua bellezza letteraria intrinseca, che Pierfrancesco Pensosi rende e sviluppa con una maestria assoluta, ma anche per il suo concreto significato nella vita, anche interiore, degli esseri umani. Specie alla vigilia della battaglia finale tra polis e intelligenza artificiale.

    n., Parvulae micae

Prezzo di vendita 10,00

Commenti 0

Dettaglio prodotto

ISBN 9.788.865.722.510

Collana

Anno Pubblicazione 05/09/2025

Dimensioni

N° Pagine 194

Disponibilità

Spese di spedizione 0

Destinatari

Parvulae micae

Esprimi il tuo giudizio

Parvulae Micae è una raccolta di poesie, ermetiche solo nei titoli quasi sempre monoverbi, ma chiare nella loro essenza disperata e disperante.

Non citazioni, non metafore, ma uso poetico delle figure classiche -  gli dèi, i miti, i pianeti, i mari - cui i nostri antichi padri diedero un ruolo che merita di essere richiamato. Per la sua bellezza letteraria intrinseca, che Pierfrancesco Pensosi rende e sviluppa con una maestria assoluta, ma anche per il suo concreto significato nella vita, anche interiore, degli esseri umani. Specie alla vigilia della battaglia finale tra polis e intelligenza artificiale.

Non esiste una razionalità univoca, ci ricordano queste composizioni. Molto dipende dall'amore. Nella sua accezione universale, ma anche in quella personale di scambio quotidiano o di erotismo e passione carnale e voluttuosa. E in amore è più facile immaginare che due per due faccia “rosso” o “blu” invece che quattro. A seconda dei momenti. Degli stati d'animo, della consapevolezza del limite temporale assegnato alla nostra esistenza ed a quella degli altri, di chi ci sta a cuore e del mondo esterno. L'autore è conscio che mai la realtà corrisponde per intero ai desideri. Soltanto, talora, in piccole e sempre insufficienti dosi. (Maurizio Righetti)

L'AUTORE

Docente di Italiano e Latino prestato al mondo della comunicazione, Pierfrancesco Pensosi da anni è uno dei volti dell’informazione dell’alba della Rai. Ha alle spalle anni di insegnamento presso l’Università Statale di Perugia in Scienza della comunicazione. Gli è stato conferito nel 2024 il Premio Agape del Caffè letterario d’Italia e d’Europa. Nel 2023, Premio Fondazione Modigliani per la categoria Letteratura e Premio Internazionale di poesia e narrativa il Filo di Arianna. Nel 2022, il Premio Internazionale Salvatore Quasimodo. Nell'ambito della ricerca ha pubblicato  un testo di studio universitario Panorami mediali che affronta il tema del passaggio dall'analogico al digitale.

Nella stessa collana:

Il nostro network