di Grazia Di Biase
Best Sellers
di Grazia Di Biase
di Antonio Atzeni
di Alberto Mangano
di AA.VV.
di Dalmazia Puopolo
Cerca nel catalogo
Scelti da voi
di Domenico Guerra
di P. Grillo, V.M.V. Francillotti, F. Del Vecchio
di Natalino Lattanzi
Noi del benpensante. Si vive di solo pane
di Paolo Mancini
Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.
«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"
ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.
Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.
Che la grande festa degli italiani cominci: a Peterborough
17/09/2014And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.
Mario D'Ascanio
Da Parini all'Alfieri, da Leopardi a Carducci, a Pascoli, D'Annunzio, Gozzano, Ungaretti, Novaro: ecco cosa ci "mostrano", attraverso la Grafologia, alcuni grandi autori della Letteratura
Prezzo di vendita 15,00 €
Dettaglio prodotto
ISBN 9.788.865.721.506
Collana Tools
Anno Pubblicazione 30/04/2015
Paese di pubblicazione Foggia, Italy
Legatura Cucitura filo refe
Dimensioni 17x24
N° Pagine 144
Numero edizione I
Lingua Testo Italiano
Disponibilità Si
Spese di spedizione 0
Destinatari Tutti
Esprimi il tuo giudizio
Da Parini all'Alfieri, da Leopardi a Carducci, a Pascoli, D'Annunzio, Gozzano, Ungaretti, Novaro: ecco cosa ci "mostrano", attraverso la Grafologia, alcuni grandi autori della Letteratura
L’autore ha ritenuto utile raccogliere nel presente libro le grafie di alcuni scrittori classici della letteratura italiana per mettere in rilievo “ricchezze e povertà” dei singoli autori sul piano intellettivo, emotivo, relazionale ed operativo. Sui classici esiste una vastissima bibliografia di critica letteraria, basata essenzialmente sulla conoscenza del contenuto delle opere; la grafologia vuol offrire spunti di riflessione ancora più puntuali mettendo in relazione contenuto e contenente, operando, cioè, un confronto tra segno-significato e segno-significante. Il docente, che voglia portare una folata di novità nella sua fatica quotidiana, presentando i classici anche dal punto di vista grafologico, può trovare, secondo l’autore del libro (che conosce molto bene quante difficoltà i professori siano chiamati a risolvere giorno per giorno, specie sul versante delle relazioni umane), quella parola “magica” che gli permetta di suscitare negli studenti qualche entusiasmo in più per la scuola e qualche simpatia in più per la scrittura e la lettura. Oltre ai docenti il libro può essere utile a tutti i consapevoli che lo scopo principale della vita può essere racchiuso nel motto socratico “gnóthi sautón” (conoscere se stesso).
Dalla introduzione al libro curata da Prudenza Schirone, Direttrice della Scuola Superiore di Grafologia "Moretti" di Foggia
L'AUTORE
Mario d’ascanio Nasce nel 1932 a Poggio Morello di Sant’Omero (Teramo), si diploma ad Ascoli Piceno e si laurea in Pedagogia all’Università di Urbino. Assume il ruolo di maestro elementare a Migliarelli di Montegallo, Arquata del Tronto ed Ascoli Piceno (Borgo Solestà). Insegna Lettere nelle scuole medie statali delle province di Teramo ed Ascoli Piceno ed, in seguito, Italiano e Storia nell’Istituto Magistrale “Mercantini” di Ripatransole (Ap) e nell’Istituto Tecnico Commerciale “Capriotti” di San Benedetto del Tronto (Ap). Viene nominato Direttore Didattico a Chioggia III (Ve), Tortoreto (Te), Bellante e Sant’Egidio alla Vibrata (Te). Si dedica al volontariato nel gruppo VDS - CRI di San Benedetto del Tronto (Ap) dove ricopre anche l'incarico di Commissario Straordinario ed Ispettore dei Volontari del Soccorso. È Grafologo con specializzazione professionale Regione Puglia in “Grafologia scolastica”; docente di “Storia della grafologia” presso la Scuola Superiore di Grafologia “Moretti” di Foggia, socio aderente AGI. Pubblica articoli sulle riviste Attualità Grafologica e Scrittura, Ancona; Il Giardino di Adone, Roma; Percorsi Grafologici, Foggia.
Nella stessa collana:
Prezzo di vendita 25,00 €
Prezzo di vendita 20,00 €
Prezzo di vendita 15,00 €
Prezzo di vendita 15,00 €
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33
Password dimenticata | Registrati