I libri che liberano le tue emozioni

Best Sellers

Alessia Roberta Scopece

Un invito, poi un viaggio

Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.

 

Foggiani

«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita  nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"

 

Il Maestro Rotelli

ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.

 

Ricordare...

Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.

 
Sabato 20 e domenica 21 settembre

Che la grande festa degli italiani cominci: a Peterborough

17/09/2014

And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.

 

Antonio De Angelis

  • Una storia dalla dimensione umana, lontana dall’ufficialità delle date, incarnata e custodita dalla memoria collettiva. Dai tratti descrittivi, vergati con dovizia di particolari e dal profilo di alcuni personaggi tipici, delineati con delicatezza, emergono immagini dal forte potere evocativo. 

    n., Memoria e radici

Prezzo di vendita 20,00

Commenti 0

Dettaglio prodotto

ISBN 9.788.865.722.169

Anno Pubblicazione 01/12/2022

N° Pagine 154

Disponibilità

Destinatari

Memoria e radici

Esprimi il tuo giudizio

Memoria e radici è la narrazione della storia locale (quella del paese di Stornarella) attraverso la descrizione delle tappe fondamentali della vita.

Una storia dalla dimensione umana, lontana dall’ufficialità delle date, incarnata e custodita dalla memoria collettiva. Dai tratti descrittivi, vergati con dovizia di particolari e dal profilo di alcuni personaggi tipici, delineati con delicatezza, emergono immagini dal forte potere evocativo. 

«Ho descritto quello che era Stornarella, negli anni ‘50, senza nessuna pretesa o velleità di fare una esposizione dotta o sociologica! Era una realtà vista con gli occhi di un bambino prima e di un adolescente poi! Sentimenti, personaggi, fatti sono quelli vissuti con me, impressi nella mia mente! Sicuramente ci saranno delle imprecisioni, probabilmente anche delle inesattezze: a tal proposito molti lettori aggiungevano e correggevano particolari, che io ho condiviso! La nostra era una società povera, contadina, con alto tasso di mortalità infantile, con una vita media che non arrivava ai cinquant’anni, con malattie infettive come tifo, paratifo, maltese, epatite dilaganti; eppure era gente generosa, lavoratrice, solidale, che, oltre ad essere abituata alla sofferenza, sapeva cogliere anche momenti di divertimento e di festa!  Alcuni amici hanno insistito a che queste mie osservazioni riferite a quegli anni venissero pubblicate. Non sono uno scrittore... ma voglio stare al gioco!  Voglio ringraziare chi mi sta supportando in questa avventura, mettendo a disposizione il proprio tempo libero: l’ins. Marialucia Tummolo, il dottor Gerardo Mastromarco e infine, ma non perché ultima, Mina Troccoli, curatrice dello spazio su Facebook, “Sei di Stornarella se...”. Un grazie particolare va, inoltre, all’insegnante Filomena Guiduccio, che dalla nonna ha imparato le parole dialettali più antiche che spesso mi sono tornate utili nella composizione di quest’opera»

L'AUTORE

Antonio De Angelis è nato in Sicilia, patria della sua mamma, nel 1946, subito dopo la cessazione dell’ultimo conflitto mondiale. Dopo due anni il padre decise di trasferirsi con la famiglia in Puglia, a Stornarella, dove vivevano altri suoi parenti.  De Angelis è stato pneumologo presso l’ospedale “D’Avanzo” di Foggia e dal 1974 medico di famiglia a Stornarella. Dal 1999 al 2004, inoltre, è stato Sindaco della piccola cittadina dei Cinque Reali Siti.  È scomparso nel settembre 2021 prima di poter veder pubblicato il presente volume. 

Nella stessa collana:

Il nostro network