di AA.VV.
Best Sellers
di AA.VV.
di Alberto Mangano
di Antonio Atzeni
di Dalmazia Puopolo
di Grazia Di Biase
Cerca nel catalogo
Scelti da voi
di Paolo Mancini
di Domenico Guerra
di Natalino Lattanzi
Noi del benpensante. Si vive di solo pane
di P. Grillo, V.M.V. Francillotti, F. Del Vecchio
Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.
«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"
ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.
Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.
Che la grande festa degli italiani cominci: a Peterborough
17/09/2014And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.
AA.VV.
Papa Francesco, con la sua visita a Isernia, ha solcato in maniera indelebile la storia della nostra città. Un ricordo emozionante, intenso, l’eco del quale non si è spento nei cuori e nelle menti di quanti hanno avuto il privilegio di poterlo vedere da vicino e di ascoltare il suo messaggio d’amore, speranza, fratellanza, solidarietà per i più deboli. Questo libro vuol essere un omaggio a Sua Santità e un dono per quanti, quel giorno, non hanno potuto viverlo lasciandosi trasportare dal fervido affetto di cui è stato portatore Papa Francesco. (Luigi Brasiello, Sindaco di Isernia)
Prezzo di vendita 15,00 €
Dettaglio prodotto
ISBN 9.788.865.721.339
Illustratore Ricco corredo fotografico a colori, inedito
Collana La nostra storia
Anno Pubblicazione 12/12/2014
Paese di pubblicazione Campobasso, Italy
Legatura Brossura, cucitura filo refe
Dimensioni 17x24
N° Pagine 180
Lingua Testo Italiano
Disponibilità Si
Spese di spedizione 0
Destinatari Tutti
(a cura di Pierluigi Petrecca, Alessia Petrecca, Pasquale Bartolomeo)
Esprimi il tuo giudizio
Papa Francesco, con la sua visita a Isernia, ha solcato in maniera indelebile la storia della nostra città. Un ricordo emozionante, intenso, l’eco del quale non si è spento nei cuori e nelle menti di quanti hanno avuto il privilegio di poterlo vedere da vicino e di ascoltare il suo messaggio d’amore, speranza, fratellanza, solidarietà per i più deboli. Questo libro vuol essere un omaggio a Sua Santità e un dono per quanti, quel giorno, non hanno potuto viverlo lasciandosi trasportare dal fervido affetto di cui è stato portatore Papa Francesco. (Luigi Brasiello, Sindaco di Isernia)
A distanza di mesi, il suo ricordo è ancor più vivo. Papa Francesco, con la sua visita a Isernia, ha solcato in maniera indelebile la storia della nostra città. Un ricordo emozionante, intenso, l’eco del quale non si è spento nei cuori e nelle menti di quanti hanno avuto il privilegio di poterlo vedere da vicino e di ascoltare il suo messaggio d’amore, speranza, fratellanza, solidarietà per i più deboli. Questo libro vuol essere un omaggio a Sua Santità e un dono per quanti, quel giorno, non hanno potuto viverlo lasciandosi trasportare dal fervido affetto di cui è stato portatore Papa Francesco. I volti della gente comune, gli sguardi di chi, sotto il sole, non si è sottratto a una lunga attesa per poter ringraziare il Pontefice della sua presenza: così Isernia ha accolto – con l’intenso spirito di ospitalità e di umiltà che condusse al soglio pontificio Pietro Angelerio, il suo figlio più santo – il vescovo di Roma in quel meraviglioso 5 luglio 2014. Una città protagonista della storia, al centro degli eventi che tutto il mondo stava guardando. Credo che quel momento di fede non possa dirsi esaurito. Anzi: il ruolo che Isernia ha da sempre avuto per l’accoglienza o il transito dei pellegrini dev’essere occasione di sviluppo anche in chiave moderna. La nostra città è al centro della direttrice che collega Roma a San Giovanni Rotondo. Ed è la città natale di Papa Celestino V, per celebrare il quale Papa Francesco in persona ha aperto l’Anno Giubilare Celestiniano. Per questo confido nel turismo religioso come ricetta di rilancio per il nostro territorio. Il Papa ci ha dettato la linea: a noi, con spirito profondamente cristiano, la capacità di seguirne l’insegnamento.
Luigi Brasiello
Sindaco di Isernia
Un avvenimento forse irripetibile, quello vissuto da noi isernini il 5 luglio 2014. I sentimenti di gratitudine e di onore per aver lavorato alla riuscita di un evento unico e indelebile per ciascuno
di noi, indipendentemente dalla forza della sua fede, ancora pervadono il mio animo. Voglio ringraziare immensamente Francesco, il Papa degli ultimi, per aver voluto vedere da vicino questa
terra. Una terra, Isernia come tutto il Molise, dalle tante ricchezze da valorizzare. Ricchezze naturalistiche, culturali e archeologiche di grande rilevanza come il museo del Paleolitico, solo per
citarne una; ma anche interiori e spirituali, come dimostra la fede autentica di uomini e donne che alla crisi non si arrendono. Il cuore di ognuno era colmo di gioia, quel giorno. Un giorno di festa come non se ne vedono tanti, in tempi dove le difficoltà quotidiane ci distolgono dalla cura dello spirito. Grazie Santità, per aver scelto noi. Grazie per essere venuto a Isernia a insegnarci la strada. Questo volume vuol essere un documento che tramandi ai posteri la bellezza dirompente e il significato di quella giornata: raccontati con gli occhi della gente che, commossa, ha atteso la sua venuta con la speranza di un domani migliore.
Cosmo Galasso
Assessore alla Cultura del Comune di Isernia
Nella stessa collana:
Prezzo di vendita 40,00 €
Prezzo di vendita 20,00 €
Prezzo di vendita 15,00 €
Rico Garofalo, una vita per la musica
Prezzo di vendita 20,00 €
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33
Password dimenticata | Registrati