di AA.VV.
Best Sellers
di AA.VV.
di Alberto Mangano
di Grazia Di Biase
di Antonio Atzeni
di Dalmazia Puopolo
Cerca nel catalogo
Scelti da voi
di Lorenzo Morra
di P. Grillo, V.M.V. Francillotti, F. Del Vecchio
di Domenico Guerra
di Domenico Carella
di Domenico Carella
Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.
«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"
ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.
Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.
Che la grande festa degli italiani cominci: a Peterborough
17/09/2014And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.
Giovanni Cipriani - Antonella Cagnolati (a cura di)
«Orbene, vedo trasfigurarsi ai miei occhi tutte le figure dei miei colleghi e amici e tutte le loro personalità in una grande e maestosa biblioteca: ognuna/ognuno di loro costituisce uno scaffale di libri a sé, ma al contempo confinante, orizzontalmente e verticalmente, con gli altri scaffali, dando vita a una straordinaria enciclopedia dei saperi umanistici, fonte di documentazione, ispirazione, eredità, trasmissione di quanto è stato scoperto e depositato da altri e di quanto è stato scoperto e messo a disposizione da loro stessi, in una continuità incessante di conoscenze, riflessioni, acquisizioni. Sono orgoglioso di farne parte, ma sono ancor più felice se penso che quello che abbiamo fatto in questi quasi vent’anni continuerà, grazie alla ricerca e alla didattica, a crescere e a diffondersi, in virtù di quella che i Latini avrebbero definito giustamente industria felix» (G. Cipriani)
Prezzo di vendita 35,00 €
Dettaglio prodotto
ISBN 9.788.865.722.169
Curatore G. Cipriani - A. Cagnolati
Collana VestigiA
Anno Pubblicazione 23/12/2019
Paese di pubblicazione italia
Legatura Brossura
Dimensioni 15x23
N° Pagine 528
Lingua Testo italiano - latino - greco - spagnolo
Disponibilità Si
Atti del Convegno Internazionale di Studi (Foggia, 24-26 settembre 2018)
Esprimi il tuo giudizio
«Orbene, vedo trasfigurarsi ai miei occhi tutte le figure dei miei colleghi e amici e tutte le loro personalità in una grande e maestosa biblioteca: ognuna/ognuno di loro costituisce uno scaffale di libri a sé, ma al contempo confinante, orizzontalmente e verticalmente, con gli altri scaffali, dando vita a una straordinaria enciclopedia dei saperi umanistici, fonte di documentazione, ispirazione, eredità, trasmissione di quanto è stato scoperto e depositato da altri e di quanto è stato scoperto e messo a disposizione da loro stessi, in una continuità incessante di conoscenze, riflessioni, acquisizioni. Sono orgoglioso di farne parte, ma sono ancor più felice se penso che quello che abbiamo fatto in questi quasi vent’anni continuerà, grazie alla ricerca e alla didattica, a crescere e a diffondersi, in virtù di quella che i Latini avrebbero definito giustamente industria felix» (G. Cipriani)
Indice dei contributi:
Prefazione di Grazia Maria Masselli
Introduzione di Giovanni Cipriani
Prima sezione: LA MODERNITÀ DEI LINGUAGGI
Note di letteratura e di filologia di Giuseppe Solaro
Brevi riflessioni per una possibile sintesi tra‘classico’ e ‘moderno’ di Matteo Pellegrino
Antiche tattiche didattiche di Francesco De Martino
Il latino: da codice linguistico a codice identitario di Grazia Maria Masselli
Mitología clásica en la poesía de Fernando de Herrera di Vicente Cristóbal
Perché leggere i testi cristiani oggi; o del continuo presente della tradizione di Marcello Marin
Ildegardadi Bingen traletteraturae cinema.
Lo sguardo di Margarethe von Trotta di Francesca Sivo
Lo studio dell’antichità in Francia alla vigilia della Rivoluzione: érudition, pyrrhonisme, philosophie di Maria Stefania Montecalvo
Seconda sezione: I SENTIERI DELLA CONTEMPORANEITÀ
Sulla soglia della classe. La dimensione applicativa del pensiero antropologico di Patrizia Resta
La riproduzione: tra gestione biomedica dei corpi, memorie femminili e rappresentazioni socioculturali
di Gianfranca Ranisio
Esperienze dell’alterità. Weltliteratur e interculturalità nella formazione letteraria di Lucia Perrone Capano
‘Dannazioni’ a confronto. Chuck Palahniuk e Dante di Anna Maria Cotugno
Oltre la frontiera: per una prospettiva globale e interculturale della letteratura di Tiziana Ingravallo
Terza sezione: IL FASCINO DELLA STORIA
Semplificazioni radicali e stereotipi nella narrazione del mondo antico di Laura Maggio
Foggia, crocevia di pellegrini di Renzo Infante
Transumanza e Religione nella Daunia di Caterina Celeste Berardi
Esiliati, patrioti e mediatori culturali: i gesuiti spagnoli espulsi nell’Italia di fine Settecento di Niccolò Guasti
Un dibattito in corso: Unificazione nazionale e storia del Mezzogiorno. Alcune osservazioni di Saverio Russo
Cenni di storia dell’Africa nel XXI secolo di Stefano Picciaredda
Quarta sezione: I LUOGHI NEL TEMPO
L’Acropoli di Atene: memoria, storia e attualità nel centro di una polis di Riccardo Di Cesare e Germano Sarcone
A memoria d’uomo. Intersezioni culturali e cultuali a Campo della Fiera (Orvieto, TR) di Danilo Leone
Paesaggi ritrovati. Storia e archeologia dei Monti Dauni: il progetto “AgerLucerinus” di Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte, Maddalena La Trofa e Grazia Savino
FISH&C.H.I.P.S. Un progetto su Beni Culturali, Paesaggio e Comunità di Danilo Leone, Maria Turchiano e Giuliano Volpe
Montecorvino: il contributo della ricerca archeologica al recupero di una “coscienza di luogo” dei Monti Dauni di Pasquale Favia, Roberta Giuliani, Angelo Cardone, Cinzia Corvino, Luca d’Altilia e Marco Maruotti
Natura ‘matrigna’: storie di uomini e paesaggi nella Daunia costiera di Roberto Goffredo
Nella stessa collana:
Il carme su San Michele Arcangelo di Flodoardo di Reims
Prezzo di vendita 20,00 €
Scienze umane tra ricerca e didattica vol. I
Prezzo di vendita 35,00 €
Multas per gentes: il confronto con l'altro
Prezzo di vendita 20,00 €
Scienze umane tra ricerca e didattica vol. II
Prezzo di vendita 35,00 €
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33
Password dimenticata | Registrati