di Alberto Mangano
Best Sellers
di Alberto Mangano
di Grazia Di Biase
di Antonio Atzeni
di Dalmazia Puopolo
di AA.VV.
Cerca nel catalogo
Scelti da voi
di Domenico Guerra
di Lorenzo Morra
di Domenico Carella
di Domenico Carella
di P. Grillo, V.M.V. Francillotti, F. Del Vecchio
Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.
«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"
ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.
Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.
Che la grande festa degli italiani cominci: a Peterborough
17/09/2014And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.
Giovanni Cipriani - Antonella Cagnolati (a cura di)
«Orbene, vedo trasfigurarsi ai miei occhi tutte le figure dei miei colleghi e amici e tutte le loro personalità in una grande e maestosa biblioteca: ognuna/ognuno di loro costituisce uno scaffale di libri a sé, ma al contempo confinante, orizzontalmente e verticalmente, con gli altri scaffali, dando vita a una straordinaria enciclopedia dei saperi umanistici, fonte di documentazione, ispirazione, eredità, trasmissione di quanto è stato scoperto e depositato da altri e di quanto è stato scoperto e messo a disposizione da loro stessi, in una continuità incessante di conoscenze, riflessioni, acquisizioni. Sono orgoglioso di farne parte, ma sono ancor più felice se penso che quello che abbiamo fatto in questi quasi vent’anni continuerà, grazie alla ricerca e alla didattica, a crescere e a diffondersi, in virtù di quella che i Latini avrebbero definito giustamente industria felix» (G. Cipriani)
Prezzo di vendita 35,00 €
Dettaglio prodotto
ISBN 9.788.865.722.176
Curatore G. Cipriani - A. Cagnolati
Collana VestigiA
Anno Pubblicazione 23/12/2019
Paese di pubblicazione Italia
Legatura Brossura
Dimensioni 15x23
N° Pagine 520
Lingua Testo italiano - latino - greco - spagnolo
Disponibilità Si
Atti del Convegno Internazionale di Studi (Foggia, 24-26 settembre 2018)
Esprimi il tuo giudizio
«Orbene, vedo trasfigurarsi ai miei occhi tutte le figure dei miei colleghi e amici e tutte le loro personalità in una grande e maestosa biblioteca: ognuna/ognuno di loro costituisce uno scaffale di libri a sé, ma al contempo confinante, orizzontalmente e verticalmente, con gli altri scaffali, dando vita a una straordinaria enciclopedia dei saperi umanistici, fonte di documentazione, ispirazione, eredità, trasmissione di quanto è stato scoperto e depositato da altri e di quanto è stato scoperto e messo a disposizione da loro stessi, in una continuità incessante di conoscenze, riflessioni, acquisizioni. Sono orgoglioso di farne parte, ma sono ancor più felice se penso che quello che abbiamo fatto in questi quasi vent’anni continuerà, grazie alla ricerca e alla didattica, a crescere e a diffondersi, in virtù di quella che i Latini avrebbero definito giustamente industria felix» (G. Cipriani)
Indice dei contributi:
Prefazione di Grazia Maria Masselli
Introduzione di Giovanni Cipriani
Prima sezione: DALL’ANTICHITÀ ALLA CONTEMPORANEITÀ: IL LATINO TRA HUMANITAS E DIDAXIS
Dal lessico alla storia della cultura: una prospettiva didattica sul concetto di autorità dei classici di Fabio Gasti
Il lessico latino tra pratica didattica e certificazione linguistica di Antonella Tedeschi
Dum inter homines sumus, colamus humanitatem. Ripartire dal latino di Teresa D’Errico
Imparare il latino leggendo gli auctores: l’insegnamento nella scuola antica (e una proposta per quella attuale) di Concetta Longobardi
Seconda sezione: LA DIDATTICA DELL’ITALIANO E IL CANONE LETTERARIO
Le nuove frontiere dell’italianistica: didattica, ricerca e nuove tecnologie di Domenico Defilippis
Per un canone letterario dell’istruzione secondaria liceale. Dalla teoria del canone alla documentazione ministeriale di Gianni Antonio Palumbo
La letteratura italiana e il canone del Novecento: tra la selezione “di merito” e il lavoro del docente di Antonio R. Daniele
«La poesia della scuola». Riflessioni di didattica poetica di Itala Tambasco
Competenza intertestuale di Pierangela Izzi
Un percorso di ricerca e didattica sulla letteratura nel territorio di Capitanata di Rosa Affatato
In cerca di competenze: le risorse dell’italiano di Francesco Giuliani
Didattica dell’italiano nel triennio dei licei: l’occasione del liceo quadriennale di Gianfranco Claudione
Terza sezione: IL SENSO DEI LUOGHI
Geografia e sentimento dei luoghi: il “lovemark” come prospettiva di didattica e ricerca di Rosanna Russo
Esperienze e proposte didattiche per l’educazione al paesaggio: i paesaggi identificati dagli alunni di Anna Bozzi
Scienze umane nelle transizioni territoriali. Ricerca, Didattica, Terza Missione. L’esempio della transizione energetica territoriale di Andrea Riggio
I paesaggi disegnati di Andrea Pazienza. Una proposta didattica per l’educazione al paesaggio di Valerio Carangella
Quarta sezione: STRATEGIE DIDATTICHE, METODOLOGIE E PRASSI FORMATIVE
Didattica ed innovazione di Maria Aida Episcopo
Università e alternanza scuola-lavoro. Esperienze-ponte per ripensare la formazione di Daniela Dato
Il tirocinio universitario e la qualità della didattica di Núria Rajadell-Puiggròs
L’educatore 0-6 anni. Percorsi di formazione montessoriana di Barbara De Serio
Promozione della cultura, potenziamento dei saperi e delle competenze di Caterina Valentino
In classe con Leonardo. Linguaggi della scienza e AlternanzaScuola-Lavoro di Luigi Traetta e Cristina Romano
L’Alternanza scuola-lavoro: idee, progetti, creazioni di Rossella Palmieri
Corpo-mente-emozione-relazione di Maria Incoronata Faretra
Diritti violati, diritti negati di Franca Dente
Quinta sezione: EDUCAZIONE E COMPLESSITÀ DEI SAPERI
L’unitarietà del sapere pedagogico tra teoria e prassi educative. Dalla scuola dell’infanzia all’università e oltre di Isabella Loiodice
Pensiero della complessità e didattica della carezza di Laura Marchetti
Competenze digitali, nuovi ambienti di apprendimento e professionalità docente di Anna Dipace
Discipline e complessità: sapere e saperi al crocevia tra replica e pensiero di Antonia Chiara Scardicchio
Comunicazione di genere ed editoria per l’infanzia di Donatella Caione
Educare alla responsabilità nella società dell’individualismo di Anna Grazia Lopez
Il teatro laboratorio di capitale umano: da Romeo and Juliet a Skam di Loredana Cassano
Le discipline storiche tra didattica e ricerca di Saverio Russo
La ‘didattica’ del cuoco (Alexis, fr. 140 Kassel - Austin) di Menico Caroli
La filigrana dell’Immaginario. Note sulla letteratura fantasy di Antonella Cagnolati
Nella stessa collana:
Il carme su San Michele Arcangelo di Flodoardo di Reims
Prezzo di vendita 20,00 €
Scienze umane tra ricerca e didattica vol. II
Prezzo di vendita 35,00 €
Multas per gentes: il confronto con l'altro
Prezzo di vendita 20,00 €
Scienze umane tra ricerca e didattica vol. I
Prezzo di vendita 35,00 €
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33
Password dimenticata | Registrati